
I viaggi sono una passione, il mondo educativo una vocazione, lo sviluppo dell’intelligenza emotiva il mio Elemento (per riprendere le parole del libro di Sir Ken Robinson).
Da quando sono una libera professionista, ho incontrato diverse realtà con cui ho iniziato delle collaborazioni. Te le presento in questa pagina.
E se vuoi propormene un’altra, scrivimi e ne parleremo insieme!
FYM – Società di formazione, coanching e consulenza
Da marzo 2022 curo la parte di comunicazione online di FYM (pianificazione editoriale e produzione contenuti per Facebook, Instagram LinkedIn, Telegram). Faccio parte anche dei formatori FYM e ho tenuto docenze di comunicazione, teambuilding e personal branding presso 24ORE Business School, partner di FYM da oltre 10 anni.
MetaDidattica
Da settembre 2022 sono salita a bordo del progetto MetaDidattica di FYM, strategie per la didattica e l’apprendimento. Mi occupo della parte di comunicazione comunicazione online.
Six Seconds
Dopo un anno di affiancamento e dopo essermi formata come EQ Assessor-Education e EQ Practitioner, nel 2019 sono entrata ufficialmente nel team di Six Seconds Italia, il network di intelligenza emotiva. Sono stata responsabile Education per un anno, supportando le scuole e i professionisti nell’implementazione di programmi di apprendimento socio-emotivo e nella formazione. Nel 2021 e 2022, sono stata anche trainer per il corso EQ Assessor a indirizzo Business.
Fino al 2022 sono stata Coordinatrice dei Network Leader, professionisti certificati Six Seconds che si impegnano a diffondere l’intelligenza emotiva sul loro territorio attraverso dei laboratori gratuiti chiamati EQ Café.
In Italia, ho coordinato il POP-UP Festival delle Emozioni, del Benessere e dei Diritti dei Bambini, il più grande evento gratuito di intelligenza emotiva al mondo, rivolto a bambini e adulti.
Tutta un’Altra Vita a Scuola di BlessYou
Mi sono occupata dello sviluppo di questo progetto fino al 2021 con l’obiettivo di affiancare insegnanti, studenti e genitori nello sviluppo delle soft skills come pensiero critico, intelligenza emotiva, comunicazione efficace, lavoro di squadra, leadership, abilità di problem solving.
Associazione Culturale The Bright Side
A giugno 2017, tramite uno scambio di tweet, sono venuta a conoscenza del progetto The Bright Side, all’epoca un gruppo di cittadini volontari con un unico grande obiettivo: diffondere la cultura della positività. Dal 2017 al 2020 sono stata coordinatrice del progetto nazionale BrightTG delle Buone Notizie creato dai bambini delle scuole partecipanti. Abbiamo raccontato del progetto della Scatola della Positività anche qui.