In questi giorni, mi è capitato di ascoltare il discorso di Jack Ma, pronunciato al Meeting del World Economic Forum a Davos, in Svizzera. Grande imprenditore visionario, fondatore del Gruppo Alibaba creato nel suo appartamento con altre 18 persone nel 2009 e poi diventato la più grande piattaforma di pagamenti, vendite e transazioni online del mondo, ha condiviso con i giovani del World Economic Forum alcuni pensieri sull’educazione, l’ innovazione, l’intelligenza artificiale, la leadership, la parità di genere, l‘intelligenza emotiva.
Sono rimasta 58 minuti incollata allo schermo. In questo post, voglio riassumere i 7 punti più importanti del suo discorso.
- Lavorare su noi stessi e cambiare noi stessi è fondamentale
“Ogni rivoluzione tecnologica crea persone di successo, lavori interessanti ma anche tanti problemi sociali. La prima rivoluzione tecnologica ha causato la prima guerra mondiale; la seconda rivoluzione tecnologica ha causato la seconda guerra mondiale. Adesso siamo nella terza rivoluzione tecnologica. Cosa accadrà quindi? Ci preoccupiamo dell’intelligenza artificiale, dei robots, dei computer, dei dati, della sicurezza, della privacy, etc. Che ci preoccupiamo o meno, accadrà lo stesso. Quello che fa la differenza è il cambiamento che generi in te stesso. Se ci sarà una Terza Guerra Mondiale, questa dovrebbe essere contro le malattie, contro l’inquinamento, contro la povertà. Non dovremmo fare la guerra a noi stessi.[…] Quando cambi tu, il mondo cambia.” - E’ importante avere La pazienza e una visione di lungo periodo
“I trentenni di oggi vivono un periodo di grandi sfide, ma anche opportunità. Se volete avere successo domani, è impossibile. Se volete avere successo tra un anno, è impossibile. Ma se volete vincere tra 10 anni, avete delle chance.”
Avere pazienza è fondamentale nella vita e nel business. Avere una visione di lungo periodo, perseguire il nostro obiettivo eccellente per parlare in termini di intelligenza emotiva, è quello che ci guida nella vita, che orienta tutte le nostre micro-decisioni. - È indispensabile allenare la propria intelligenza emotiva e la consapevolezza interiore
“Se una persona vuole avere successo, deve avere un alto livello di intelligenza emotiva (EQ), se non vuole perdere velocemente, deve avere un alto quoziente intellettivo (IQ), ma se vuole essere rispettato deve avere un alto LQ (Love Quotient), il quoziente di amore.” E’ proprio il quoziente di amore che ci rende diversi e più forti delle macchine. - Noi possiamo sottovalutarci come donne
“Molti uomini hanno un alto IQ, ma un basso EQ e un piccolissimo LQ. Molte donne hanno il miglior equilibrio tra queste tre componenti. Credo che uno dei motivi per cui Alibaba sia un’impresa di successo è per la presenza di donne (49%) all’interno dell’azienda. Un equilibrio tra il numero di donne e uomini è importante”.Come specificato da Jack Ma, l’intento non è mettere in cattiva luce gli uomini, ma solo mostrare l’evidenza della sua esperienza e delle ricerche. Quante volte, noi donne ci lasciamo prendere da quella vocina che dice “non sono abbastanza brava” o “non sono all’altezza” oppure soffochiamo quella vocina che dice “Buttati, prova!”. Non possiamo più permettercelo. Abbiamo sempre la possibilità di aggiungere valore a un progetto o un’impresa e condividere il nostro punto di vista può aiutare le persone che lavorano con noi a prendere decisioni più efficaci. - Siamo circondati dalle opportunità
Attraverso internet, abbiamo accesso a tutto il mondo. Non abbiamo mai avuto così tante opportunità come in quest’epoca storica. “Se vi lamenterete, altre persone coglieranno queste opportunità.” Abbiamo la possibilità di accedere a educazione di alto livello anche gratuitamente (i MOOC), di lavorare e guadagnare attraverso internet, di raggiungere potenzialmente chiunque su questa terra. E chissà quali altre innovazioni ci saranno nei prossimi anni. Saper abbracciare il cambiamento e le opportunità che porta con sé, è una necessità per non essere travolti da queste ondate inarrestabili. - Ogni esperienza conta per noi e per gli altri
“Ogni esperienza, ogni problema che ho avuto mi ha formato, ma non ho mai mollato.”
In una intervista su Inc.com, Jack Ma ha dichiarato come, da bambino, portasse in giro gratuitamente i turisti per poter migliorare il suo inglese. Questa esperienza gli diede una grande apertura mentale (“cominciai a diventare molto più globalizzato di molti cinesi”) e gli diede la consapevolezza di come il mondo fosse ben diverso da quello che gli veniva raccontato a scuola.
Dopo aver fallito due volte il test di ingresso per entrare all’università, Jack Ma riuscì a iscriversi al Hangzhou Teacher Institute dove si laureò in inglese nel 1988. Iniziò poi la sua carriera come insegnante di inglese in università. Nel 1995, quando si recò a Seattle come interprete di una delegazione commerciale, ebbe l’opportunità di connettersi a internet per la prima volta e lo portò a creare, assieme ad alcuni amici, un sito sulla Cina (China Yellowpages), nonostante non avesse alcuna esperienza sul campo. Questo è stato il primo passo verso quello che sarebbe diventato l’impero di Alibaba. Nel suo discorso a Davos, Jack Ma ha raccontato come abbia fallito tante volte e venne respinto per oltre 30 lavori, ma come non si sia mai arreso.
Ogni esperienza conta, anche quella che, all’apparenza, sembra insignificante. Sono tutti piccoli passi verso la meta. Non sai mai chi potresti trovare dall’altra parte o quale idea potrebbe venirti in mente. L’esperienza è un valore aggiunto, soprattutto quando condivisa. “Se vuoi avere successo, impara dagli errori di qualcuno, non dalle storie di successo.” - Il cuore è al centro di tutto
“Con la tecnologia che abbiamo a disposizione, se non usiamo il cuore, faremo disastri nel mondo. ”
Riconnetterci con i nostri valori, le nostre credenze, quello che è importante per noi, la nostra vision, il nostro obiettivo eccellente, è fondamentale per lasciare un’eredità al mondo evitando di distruggerlo.E ora la parola a te! Quali altri video o biografie hai guardato/letto e vorresti consigliare ad altri? Condivi la tua esperienza, lasciando un commento qui sotto!
Il libro “Come ottenere il meglio da se e dagli altri” di Tony Robbins…. mi aiutato a trovare fiducia in me stesso. Ora che se sono passati 4 anni dovrei rileggerlo
Grazie per la tua condivisione Giuseppe! Non l’ho mai letto…lo cercherò 🙂