Chi lo prova una volta, non ne può più fare  a meno. Viaggiare da sola crea dipendenza perché ti dà la prova concreta che puoi davvero farcela e i limiti sono spesso quelli che ci creiamo da sole, nella testa.

Paragono sempre un viaggio in solitaria a un corso di crescita personale: sono così tante le lezioni che si possono apprendere!

In questo post, condivido le 10 che hanno avuto un grande impatto sulla mia vita.

  1. Prendere decisioni
    Da “dove mangio”, dove dormo”, a “che cosa voglio fare”,”che cosa porto”, quando viaggi ti confronti con tante micro-decisioni. Ti sintonizzi con quello che vuoi fare e non con quello che qualcuno ti dice di fare. All’inizio può essere anche stancante, ma man mano che accumulerai esperienza, farai chiarezza su ciò che è importante per te e prenderai decisioni in modo più semplice, non solo in viaggio.

  2. Sviluppare capacità organizzative
    Fare il bagaglio, condividere stanze negli ostelli, utilizzare i mezzi pubblici, affrontare gli imprevisti ti sprona a sviluppare capacità organizzative in termini di spazio e di tempo. Nei primi viaggi, potrai cadere nella trappola del portare troppe cose, ma quando ti renderai conto che non hai bisogno di così tanti vestiti e che un pantalone in meno nello zaino si sente sulle tue spalle, diventerai maestra del minimalismo.

  3. Essere creativa nel modo di comunicare
    Dalle campagne cambogiane ai ristoranti di Istanbul, quando non parli la lingua del posto, occorre per forza andare a caccia di alternative. Spesso alcune persone si lasciano fermare dal fatto di non parlare l’inglese. In realtà, per quanto sia utile e necessario per comunicare ovunque (e un motivo in più per apprenderlo perché anche le lingue straniere sono uno strumento di  libertà), ci sono posti dove che tu sappia o meno l’inglese non farà alcuna differenza. Ed è lì che metterai in pratica la tua creatività.

  4. Gestire la libertà
    Sentirti libera, senza vincoli né necessità di scendere a compromessi: sì, il viaggio in solitaria ti dona queste sensazioni e sono fantastiche. La libertà è spazio, aria, a volte vuoto e per questo non è sempre semplice da gestire. Con la libertà, impari anche il concetto di respons-abilità, cioè l’abilità di rispondere agli stimoli esterni, smetti di essere un semplice passeggero che si lascia trasportare dagli eventi e dagli altri e prendi il comando del volante della tua vita.

  5. Fidarti del tuo istinto
    Da un ristorante che non ti ispira, a una strada dove non ti senti al sicuro, l’istinto arriva prima della mente razionale. Sintonizzandoti con le tue emozioni, imparerai ad accogliere i segnali che ti portano e a prendere decisioni più giuste per te.

  6. Lasciare andare
    Una delle lezioni più toste, ma anche una delle più importanti. Viaggiare ti fa capire quanto siamo tutti passeggeri: a volte percorriamo delle tratte lunghe, altre volte corte e scendiamo tutti a fermate diverse. Lasciare andare non significa dimenticare, ma abbandonare quel senso di attaccamento mentale ed emotivo che sviluppiamo verso oggetti e persone. Ogni cosa o persona resta nella nostra vita per il tempo giusto per noi; prima lo accetti, prima recupererai sollievo e leggerezza.

  7. Pianificare economicamente
    È vero che ci sono persone che viaggiano senza soldi, dimostrando che è possibile, ma personalmente mi metterebbe molta ansia non avere soldi. Da quando decidi che vuoi viaggiare e inizi a risparmiare (ah il potere di avere obiettivi importanti per noi!), a quando ti metti in viaggio, inizi a sviluppare capacità di pianificazione economica. Trovo utile impostare un budget per i giorni in viaggio e segnare le spese in modo da monitorarne l’andamento.

  8. Dare valore al tempo
    Non so se capita anche a te, ma in viaggio mi sembra che il tempo sia dilatato. Il vero lusso non è permettersi una stanza in albergo a 5 stelle, ma avere tempo e soprattutto usarlo al meglio per fare ciò che ci fa stare bene e ci fa crescere, anche una volta tornate a casa.

  9. Notare l’abbondanza intorno a te
    Quando sei aperta a ricevere, ecco che è più facile notare l’abbondanza che ci circonda: bellezza di luoghi, stimoli, idee, sapori,  incontri. Questa è la magia del viaggio. E non occorre andare dall’altra parte del mondo, ma iniziare ad essere in modalità Travel ON anche  dove sei in questo momento.

  10. Selezionare le persone con cui  passare del tempo
    Viaggiare da sola ti mostra come puoi godere della compagnia di te stessa, diventando la tua migliore amica. Avere la sensazione di bastarsi da sola è impagabile perché vuol dire veramente non dipendere da nessuno. Non sto dicendo di bandire le persone dalla tua vita o di non fare più viaggi in compagnia, ci mancherebbe, ma proprio perché apprezzerai sempre di più la compagnia di te stessa, non avrai più voglia di passare del tempo con chiunque, giusto per.  Sarai più selettiva: può darsi che perderai alcune persone per strada (punto 6), ma ne incontrerai altre più allineate con i tuoi valori.

E tu, quali lezioni aggiungeresti?

In viaggio  emergono tante consapevolezze. Uno strumento per trasformarle in concretezza è il diario di viaggio. Scaricalo subito qui e porta la magia del viaggio nella vita di tutti i giorni

Per favore acconsenti ai seguenti cookies per visualizzare i bottoni di condivisione: statistiche, marketing
Condividi dove vuoi!